Dark Light
image_print

Programma di training on job per Executive analyst.

Strumenti di advisory finanziaria, potenzialità delle nuove tecnologie e prospettive delle relazioni di sostenibilità.

_____

Il programma di training on job progettato da Russiello & Partners e realizzato da S.G. srl società di formazione è una sperimentazione finalizzata a trasferire conoscenze ed abilità in tema di advisory finanziaria, intesa come attività di supporto ad imprenditori, manager ed investitori nelle decisioni riguardanti eventi diversi dalla gestione ordinaria (“Key events, key support”).

Il programma prevede l’immediato coinvolgimento attivo dei partecipanti in operazioni in corso ed in fase di avvio.

L’articolazione degli argomenti sarà prevalentemente deal driven, ovvero verranno affrontati i temi di volta in volta necessari per portare avanti le attività, seguendo il flusso delle operazioni in corso.

Fermo restando le sequenze dettate dalle operazioni in corso, il programma prevede approfondimenti e sessioni formative specifiche articolate su tre argomenti chiave: finanza, tecnologia, sostenibilità.

La conoscenza di base e la dimestichezza con le evoluzioni teoriche e pratiche che riguardano i suindicati temi, vengono considerate essenziali per formare una nuova figura: l’Executive analyst, intesa come risorsa in grado di fornire un contributo immediato, consapevole e aggiornato.

Come e cosa si apprende

I partners, consapevoli che la spirale conoscenza, esperienza, know-how basata su casi empirici consente accelerazioni non paragonabili alle attività di formazione desk e stage con focus su attività operative di base, si sono resi disponibili a coinvolgere i trainee nelle attività che li riguardano direttamente.

Il programma offre, pertanto, la possibilità di maturare esperienze dimostrabili ed altamente specialistiche, mediante attività svolte nell’ambito di operazioni realmente in corso.

Quali argomenti vengono approfonditi.

Per apprendere gli strumenti chiave ed acquisire la praticità necessaria per essere rapidamente di supporto, sono stati selezionati tre soli argomenti: finanza, intelligenza artificiale, sostenibilità. 

L’approccio alla finanza aziendale parte dalla necessità inderogabile di porre in essere standard di monitoraggio più evoluti. Il check up sistematico, consente di verificare empiricamente i requisiti della continuità aziendale e impiegare le tecniche per la verifica della sostenibilità dei debiti.

Con l’introduzione degli adeguati assetti organizzativi la totalità delle imprese ha la necessità di adottare budget di cassa con visibilità non inferiore ai 12 mesi, al fine di monitorare la continuità e la sostenibilità del debito. Tale adempimento risulta oltremodo essenziale alla luce del sovraindebitamento bancario generato dalla grande quantità di finanziamenti erogati per assicurare la sopravvivenza di imprese durante il periodo di distanziamento sociale.

Situazione aggravata dalla strutturale scarsa patrimonializzazione e limitato accesso a forme di ingresso nel capitale di imprese di piccole e medie dimensioni.   

L’intelligenza artificiale indice sugli equilibri che riguardano sia il mondo delle imprese che Il no-profit. Dall’impiego di soluzioni applicabili in modo trasversale alla creazione di soluzioni personalizzate per la raccolta ed elaborazione di masse di dati, la conoscenza delle potenzialità e degli ambiti di applicazione è essenziale per non perdere il passo con le mutazioni di tutti gli scenari competitivi.

I bilanci di sostenibilità e la rendicontazione non finanziaria rappresentano oramai un obbligo per le società di grandi dimensioni e una componente essenziale nelle strategie di sviluppo di tutte le imprese che ambiscono a restare allineate con le mutazioni della domanda.

Una parte sempre più importate del valore d’impresa, passa per la capacità di trasferire in modo concreto e leale i principi alla base delle comunicazioni aziendali.

Le relazioni tra le imprese e il mondo del no profit, con la diffusione dei principi ESG, presentano innumerevoli nuove sinergie potenziali che tuttavia richiedono adeguate competenze ed esperienze concrete sia in termini di misurazione degli impatti che di esposizione dei risultati nella documentazione contabile ed extra contabile.

Chi sono i Partners

Il programma viene realizzato grazie ad una qualificata rete di partners, consapevoli della necessità dei giovani di interfacciarsi direttamente con il mondo del lavoro e dell’opportunità offerta di svolgere un ruolo attivo su casi concreti.

Le aziende che sponsorizzano il programma potranno beneficiare di un plafond di ore di assistenza per l’espletamento di attività afferenti i temi trattati nel programma e saranno costantemente aggiornate sulle novità oggetto di sperimentazione nonché su possibili investimenti coerenti con le rispettive mission.

Struttura del programma

Il programma ha la durata di nove settimane e prevede il coinvolgimento contemporaneo massimo di dodici risorse che saranno attivamente impegnate nella: (i) redazione di piani industriali a supporto di programmi di crescita interna, esterna, ristrutturazione; (ii) impostazione di budget finalizzati all’adozione di adeguati assetti organizzativi; (iii) assistenza ad acquisizioni e joint venture industriali; (iv) valutazione di asset materiali, immateriali, di aziende in avviamento e start up; (vi) introduzione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale nei processi aziendali; (v) creazione di metriche per la misurazione di progetti ESG; (vi) predisposizione e presentazione di bilanci di sostenibilità.    

Per formalizzare la propria candidatura, compilare il form allegando un cv entro il 22 novembre p.v., il kick off della prima edizione è previsto per martedì 10 dicembre 2024 alle ore 9,30 presso l’aula di formazione di S.G. srl.

Partners

Capitali Aperti srl

Fintech Farm srl

Carafa srl società benefit

Ena SUD srl

Nemesi srl

TDA srl

DIM Hotel

Copyright Russiello & Partners © 2021 | Vat Code 07214560638 | Images by Alisa Singer - Environmental Graphiti®

Total
1
Share