Dark Light
image_print

Fondi per 1,4 Miliardi a favore delle imprese del comparto turistico


Dal 30 gennaio è possibile predisporre le domande a valere sull’incentivo Fondo Rotativo per le Imprese Turismo (FRI-Tur), strumento finanziato con fondi PNRR finalizzato al miglioramento dei servizi di ospitalità, al potenziamento delle strutture ricettive alla digitalizzazione e sostenibilità dei servizi.

Lo strumento che mobilita risorse per 1,4 Miliardi è gestito da Invitalia e prevede un finanziamento bancario, erogato da una delle banche accreditate ed il co-finanziamento, a tasso agevolato, da parte di Cassa Depositi e Prestiti.

Possono beneficiare del finanziamento gli alberghi, gli agriturismi, le strutture ricettive all’aria aperta, le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, gli stabilimenti balneari, i complessi termali i porti turistici, i parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici. 


Gli incentivi possono essere richiesti per interventi compresi tra i 500 mila e 10 milioni di euro e possono riguardare, la riqualificazione energetica ed antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione dei processi di vendita, amministrativi e di controllo, acquisto o rinnovo di arredi e attrezzature.

Il flusso delle attività per l’ottenimento delle agevolazioni è il seguente:

Termine per la fruizione delle agevolazioni

Le agevolazioni possono essere concesse fino al 31 dicembre 2023, il programma dev’essere pertanto immediatamente cantierabile e può prevedere l’acquisto di beni e servizi agevolmente disponibili, in considerazione dei tempi di istruttoria e di ottenimento del decreto di concessione.

Le agevolazioni consistono in:

  • contributo diretto alla spesa nella misura massima del 35% del programma
    concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenuto conto delle percentuali massime sulla base della dimensione dell’impresa e della localizzazione dell’investimento;
  • finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento 


Il finanziamento agevolato può essere erogato solo in presenza di un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca che aderisce allo strumento.

Requisiti di ammissibilità

Per poter accedere alle agevolazioni, le imprese, al momento della presentazione della domanda, devono:

  • Gestire un’attività ricettiva o di servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi o essere proprietari degli immobili presso cui è esercitata l’attività che è oggetto dell’intervento;
  • Essere in possesso di una positiva valutazione del merito di credito da parte di una banca finanziatrice e di una delibera di finanziamento;
  • Essere in regola con le disposizioni in materia di normativa edilizia, urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni, della salvaguardia dell’ambiente e con gli obblighi contributivi.

 


Avvio della presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del 1° marzo 2023, fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023.
Le domande sono esaminate in ordine cronologico di presentazione.


In considerazione della necessaria preventiva valutazione del programma, da parte di una delle banche aderenti, R&P ha realizzato un modello di calcolo ad hoc per lo sviluppo dei piani di ammortamento correlati ai programmi di investimento, determinando il costo effettivo in termini di oneri finanziari e le rate di ammortamento, verificando con estrema celerità il corretti dimensionamento del programma di investimento e la sostenibilità del finanziamento sia per la componente ordinaria (Banca aderente) che agevolata (CDP).

Link Utili:
Decreto
Banche aderenti

Images by Alisa Singer – Environmental Graphiti®

Global Power Generation by Technology — Environmental Graphiti

Laureato in Economia Aziendale, ha maturato una prolungata esperienza nella creazione e valutazione di start up, nel fundraising. E’ specializzato in business plan, calcolo del rating e analisi finanziaria, ha realizzato diverse operazioni di finanza agevolata, finanza strutturata e fintech.


Iscriviti alla nostra newsletter


Copyright Russiello & Partners © 2021 | Vat Code 07214560638 | Images by Alisa Singer - Environmental Graphiti®

Total
1
Share