Dark Light
image_print
Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

Nel nostro Paese si trovano innumerevoli piccoli Borghi spesso dimenticati da tempo, luoghi suggestivi di particolare bellezza paesaggistica e dotati di contenuti storici ed artistici senza eguali al mondo. Purtroppo, molte di queste splendide testimonianze del nostro passato sembrano destinate ad un lento oblio.

Al fine di dare una chance di recupero e immaginare un possibile diverso futuro a questi luoghi, è stato pubblicato l’avviso pubblico “Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici”. La misura, finanziata con risorse provenienti dal PNRR, sostiene progetti finalizzati ad accrescere, più in generale, l’attrattività di piccoli Comuni caratterizzati da un significativo patrimonio culturale e ambientale nei quali sia presente un borgo storico.

Per “borghi storici” si intendono quegli insediamenti storici chiaramente identificabili e riconoscibili nelle loro originarie caratteristiche tipo-morfologiche, per la permanenza di una prevalente continuità dei tessuti edilizi storici e per il valore del loro patrimonio storico-culturale e paesaggistico.

L’avviso prevede due linee di intervento:

  • la linea A, la quale mira a contrastare lo spopolamento dei territori coinvolti e prevede uno stanziamento di 420 milioni destinati a 21 progetti, uno per ogni regione o provincia autonoma, quindi un contributo massimo di 20 milioni per ogni iniziativa. Possono partecipare al bando i borghi oggetto di spopolamento e con una componente residenziale di massimo trecento unità abitative;
  • la linea B finalizzata alla realizzazione di progetti di rigenerazione culturale e sociale di almeno 229 borghi storici, prevede complessivamente risorse pari a 580 milioni di cui 380 milioni di euro per i progetti locali di rigenerazione culturale e sociale presentati da Comuni in forma singola o aggregata, fino ad un massimo di 3 Comuni, con popolazione residente complessiva fino a 5.000 abitanti e 200 milioni, come misura d’aiuto, attivata attraverso una procedura gestita dal Ministero della Cultura, a favore delle micro, piccole e medie imprese, profit e non profit, localizzate o che intendono insediarsi nei borghi selezionati.

Le risorse possono essere adoperate per finanziare progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di borghi storici, l’importo massimo del contributo concedibile è pari a 1,5 milioni. Qualora il Progetto sia proposto da un’aggregazione di Comuni, il finanziamento potrà essere incrementato del 30% per ogni Comune aggregato al capofila, a condizione che preveda espressamente interventi anche nel borgo storico del medesimo Comune.

Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è pari al 100% delle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi nei limiti del massimale. In ipotesi di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di importo complessivo superiore al massimale, è fatto obbligo al soggetto attuatore di garantire la copertura della quota eccedente il massimale e di dare completa attuazione all’intero progetto per il 100% del relativo importo.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate al Ministero della Cultura entro il 15 marzo 2022. Le domande di finanziamento pervenute nei termini sono soggette a verifica di ammissibilità formale da parte del Ministero della Cultura, con il supporto di una Segreteria tecnica appositamente costituita. Le domande ammesse vengono poi valutate nel merito da un’apposita Commissione istituita dal Ministero della Cultura alla quale parteciperanno, oltre ai rappresentanti dello stesso Ministero, un rappresentante delle Regioni, un rappresentante dell’ANCI e un rappresentante del Comitato Borghi.

A ciascuna domanda viene attribuito un punteggio da 0 a 100, con una soglia minima di sufficienza pari a 60 su 100; la Commissione è poi tenuta a stilare la graduatoria delle domande ammissibili a finanziamento sulla base degli indicatori di valutazione riportati nella seguente mappa, realizzata in modo da evidenziare gli indicatori aventi un peso maggiore[1].

Made with Flourish

Saranno finanziate le proposte che avranno raggiunto il punteggio minimo di sufficienza, in ordine decrescente di graduatoria, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.

Il Progetto di rigenerazione, in tutte le sue componenti progettuali e di interventi, dovrà essere interamente realizzato e completato entro il termine perentorio del 30 giugno 2026, in coerenza con le tempistiche previste dal PNRR e secondo le fasi attuative che risulteranno indicate nel medesimo Progetto approvato.

Le proposte progettuali per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani devono garantire, allo stesso tempo, una rivitalizzazione sociale ed economica, mediante un rilancio occupazionale, misure di contrasto allo spopolamento, una più assidua partecipazione culturale ed incrementare l’attrattività turistica.

Analogamente ad altri progetti finanziati con il PNRR, anche questo avviso prevede l’identificazione di indicatori di impatto puntuali e monitorabili. Russiello & Partners, con il supporto di Wide, società specializzata nella misurazione e certificazione dei risultati, contribuisce alla stesura dei progetti identificando ex ante la metodologia di valutazione degli impatti e gli strumenti per il controllo nel tempo dei risultati prospettati.

La mappatura dei risultati attesi, la coerenza con il contesto di riferimento e la congruenza tra le azioni proposte ed il programma di investimento, è un’attività complessa le cui competenze si maturano esclusivamente sul campo, non essendovi allo stato strumenti teorici e casi empirici universalmente applicabili.

Il supporto fornito da Russiello & Partners parte dalla creazione di metriche dedicate, accompagnate da analisi puntuali riferite allo specifico progetto e assicura il monitoraggio dell’efficacia nel tempo, rappresentando ove necessario, interventi di adattamento e fine tuning delle strategie originarie.

office@russiello.com
+39 081 314 14 75

FONTI:
Avviso pubblico nazionale – PNRR – “Rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici”
Modifica Avviso pubblico nazionale – PNRR – “Rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici”
Ministero della cultura – Avviso pubblico progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici
Ministero della cultura – Comunicato


[1] Per analizzare gli indicatori in base al punteggio, cliccare sulla sezione “Filtro” e selezionare uno dei campi inseriti nella mappa.


Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione.


Iscriviti alla nostra newsletter


Copyright Russiello & Partners © 2021 | Vat Code 07214560638 | Images by Alisa Singer - Environmental Graphiti®

Total
0
Share